Magazine Attualità

Pono: La Rivoluzione Musicale firmata Neil Young

Creato il 07 gennaio 2015 da Retrò Online Magazine @retr_online

Sono passati diversi anni da quando Neil Young, noto cantautore canadese, ha dichiarato guerra ai nuovi formati audio digitali. Finalmente nel 2015 la sua missione è stata portata a termine con successo: Lunedì 12 gennaio, verrà rilasciato sul mercato Pono, il dispositivo destinato a riportare la qualità dell’analogico nelle case degli appassionati di musica di tutto il mondo. Ma che cos’è Pono?

Pono il nuovo lettore musicale

Photo credit: dhaun / Foter / CC BY

Pono è un lettore musicale creato appositamente per riprodurre musica in qualità audio massimale (192khz/24bit), in risposta ai servizi di streaming e di commercio della musica digitale in formato mp3, giudicato sempre meno soddisfacente. Il lettore in questione si poteva già acquistare partecipando ad un crowdfunding su kickstarter, mentre dalla prossima settimana, sarà accessibile a tutti al costo di 399$. In contemporanea al lancio del dispositivo sul mercato, è stato lanciato il PonoMusic World Store, lo store ufficiale da cui è possibile acquistare diversi titoli in qualità audio ottimale. Tra questi compaiono sia nuove uscite, sia alcuni grandi classici del passato, finalmente godibili in un formato equivalente a quello analogico.

Il Pono Player trasporta l’ascoltatore verso un’esperienza musicale sublime, dai più delicati passaggi di un quartetto d’archi, alla tonante potenza di una band Heavy Metal. Questo lettore musicale portatile contiene il più avanzato sistema di circuitazione in commercio, per una riproduzione audio di qualità incomparabile a qualunque dispositivo attualmente sul mercato. Pono dispone inoltre di una modalità in-car in grado di portare la qualità dell’analogico direttamente sulla nostra auto, oltre ad una modalità bilanciata che permette l’ascolto tramite cuffie ad alta impedenza, attraverso impianti stereo ad alta fedeltà e addirittura attraverso impianti professionali, grazie alla doppia uscita XLR bilanciata.

Da quando Pono è stato reso disponibile, sono moltissimi gli artisti e i produttori che ne hanno confermato la sconcertante qualità. In un video divulgato dalla casa produttrice, si possono vedere le reazioni positive di artisti del calibro di Foo Fighters, Arcade FireEddie Vedder, oltre a quella dei più grandi produttori discografici, tutti piacevolmente sopresi dopo aver ascoltato un paio di brani all’interno dell’abitacolo di un’auto. Una reazione inaspettata per la maggior parte delle “cavie” sottoposte al test, che non vedono l’ora di possederne uno.

Data la novità del servizio, soltanto pochi titoli sono disponibili per il download sullo store di PonoMusic, e i prezzi orbitano attorno a quelli dei normali mp3 disponibili su iTunes o Amazon. E’ solo questione di tempo prima che le etichette si accorgano del potenziale del prodotto e investano sulla conversione dei loro titoli in un formato degno di Pono, nel frattempo, le maggiori testate mainstream hanno giudicato il prodotto in modo più che positivo. Un po’ meno entusiasmanti  sono le note riguardanti il design di Pono, un prisma dalla maneggevolezza discutibile, giudicato leggermente scomodo da portare nelle tasche.

Staremo a vedere se questo prodotto, per ora di nicchia sia per il prezzo, sia per l’accessibilità, diventerà il nuovo lettore musicale simbolo della rivoluzione musicale che tanti attendevano da diverso tempo. Nel frattempo ci auguriamo Pono che si diffonda alla svelta, in modo da ampliare il servizio anche ai meno facoltosi, riportando l’alta fedeltà musicale alle orecchie di tutti gli appassionati di musica nel mondo. Maggiori informazioni sul Sito ufficiale di Pono Music.

QUI invece potete cosultare la pagina wikipedia dedicata a Pono Digital Music Service.

Tags:iTunes,musica,neil young,pono,pono music,PonoMusic

Related Posts

CronacaMusicaPrima PaginaSocietà & Cultura

Addio a Pino Daniele, Bluesman Napoletano

MusicaPrima PaginaRecensioniSocietà & Cultura

Jethro Tull: l’ultimo vero album di Natale

MusicaSocietà & Cultura

Hatsune Miku: il fenomeno musicale che ha stregato il Giappone è un ologramma

MusicaSocietà & Cultura

AC/DC: Rock or Bust, Sempre Meno Elettricità. In Attesa della data italiana del Tour.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :